
/ Anita Andriolo / da pedalare da scoprire bici e accessori viaggiare in bici
Ponti ciclabili fantastici e dove trovarli
Avete mai notato quante meraviglie d’architettura sono state costruite per facilitare la vita a pedoni e ciclisti? Alcuni di questi ponti ciclabili, celeberrimi, sono diventati il punto forte di una vacanza in bicicletta, altri sono bellezze ancora poco note ai più.
Ad oggi un ponte rappresenta lo stato dell’arte di un percorso ciclabile, ma insieme ad opere mirabili vogliamo parlarvi anche di ponti funzionali: i “brutti ma simpatici” insomma. Storicamente infatti, l’esigenza di superare ostacoli naturali di una certa importanza ha dato vita ad architetture bizzarre, che al giorno d’oggi sono spesso in via d’estinzione, si pensi ad esempio ai ponti trasportatori.
Questi sono solo pochi esempi, ma forse tra i più belli, di tesori nascosti di una vacanza in bici!
Lo Snake di Copenaghen
Avveniristico, in puro stile danese, il Cykelslangen è anche conosciuto come Snake per la sua forma serpeggiante. È stato inaugurato nel 2014 e corre tra i palazzi a 7 metri di altezza, in un’area portuale moderna che ha contribuito a riqualificare dopo anni di abbandono. Ma non finisce qui: una volta terminata la pedalata sappiate che vi aspetta un altro ponte ciclabile, il Bryggebroen, una passerella dall’aspetto leggero che vi porta sull’isola di Brygge. Non c’è da meravigliarsi che Copenaghen sia stata scelta come una delle migliori città ciclabili al mondo!

Creature leggendarie in Germania
Tremate tremate! Nel parco Naturale dell’Altmühl, in piena Baviera, vi capiterà di incontrare un Taztelwurm, il leggendario Drago delle Alpi ferocemente combattuto da valenti cavalieri per salvare la propria dama. Il ponte in legno più lungo d’Europa inaugurato nel lontano 1986 corre forte e sinuoso sopra il fiume Altmühl e incarna perfettamente miti e tradizioni d’Oltralpe. Piccoli ciclisti, siete pronti all’attacco? Allora al galoppo, direzione Ciclabile dell’Altmühl!

L’Erasmusbrug di Rotterdam
Impossibile non notarlo anche a grande distanza: il super ponte dedicato al celebre filosofo scavalca il fiume Nieuwe Maas con un salto da 802 metri! Gli abitanti lo chiamano “De Zwaan” (il cigno) per la sua eleganza, anche se da una certa angolatura lo si potrebbe scambiare per uno strumento a corda, antico magari, in onore del suo nome. E visto che al Nord amano fare le cose per bene, sull’Erasmusbrug c’è posto per tutti: macchine, pedoni, ciclisti e perfino per i tram! Un’ottima occasione per testarlo è il tour Rotterdam e il sud, magari sfruttando la giornata libera da programma.

Mai visto un ponte trasportatore?
Vi ci facciamo salire noi, nella regione tra Cognac e Rochefort. Opere mastodontiche come il ponte di Martrou erano comuni in Francia, ma oggi rimane il solo a portare bici e auto dall’altra parte del fiume Charente, con tutte le sue funi d’acciaio. Pensate che nel mondo ne restano 8 (quasi tutti in Europa) ed è grande l’impegno dei loro gestori per farli rientrare nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
Il meccanismo è molto semplice: 2 grandi piloni d’acciaio sostengono una sorta di pedana che viene fatta slittare da una sponda all’altra. Inaugurato nel 1900 ha svolto egregiamente il suo compito fino al 1967, e quasi 10 anni più tardi è stato classificato fra i monumenti storici nazionali.
Se poi sporgendovi un po’ noterete il fango al posto dell’acqua, ricordatevi che vi trovate nella terra delle grandi maree… e che Rochefort è una città termale!

Ponti di barche
Nel Delta del Po, a Boccasette, una graziosa fila di barchette blu è diventata un ponte che permette di attraversare il Po di Maistra. Si tratta di una passerella in legno fra valli da pesca e spiagge isolate e lunghissime, che rispetta un modo antico e tradizionale di costruire i ponti. Un’altra opera simile, ma in versione maxi, è quella che annualmente viene dispiegata da una sponda all’altra del Canale della Giudecca a Venezia per la Festa del Redentore.
Una particolarità? Lo scricchiolio delle tavole di legno al passaggio, davvero divertente!

Profondo Rosso sull’Avenue Verte!
Simbolo di una delle nostre vacanze più amate, la “passerelle” dell’Axe-Majeur de Cergy è una macchia rossa che fa parte di un percorso urbano di circa 3 km: questo complesso, ideato dallo scultore e artista Dani Karavan, in verità è un immensa opera d’arte a cielo aperto realizzata nell’arco di 30 anni, di cui il ponte ciclabile è parte integrante. Questa specie di giardino a piani comprende 12 “stazioni” tra cui la Tour Belvédère, inclinata come la Torre di Pisa e costruita simbolicamente seguendo la regola del numero 12 (come le stazioni appunto) e dei suoi multipli. Poi il Frutteto degli Impressionisti Camille-Pissarro, l’Isola Astronomica, la Piramide che emerge timidamente dalle acque e il Raggio Laser, sparato a 3,2 km di distanza dalla Tour Belvédère. Infine la passerelle, inaspettata, con i pilastri a formare sopra le teste dei passanti un arco quadrato senza però che le estremità si tocchino, così da simboleggiare l’unione fra acqua, ponte e cielo.
New York, New York
E come poteva mancare? Da anni vi portiamo nella Grande Mela, e non c’è visita che si rispetti senza aver attraversato il Brooklyn Bridge! Da fine ‘800, quando fu costruito, collega i 2 quartieri di Brooklyn e Manhattan imponendo la sua enorme sagoma sul fiume East River. Pedoni e bici sfrecciano proprio nel centro su una strada sopraelevata, mentre le corsie laterali, prima destinate alle carrozze, ora vengono percorse dalle auto.
Lo percorrono circa 3.500 bici al giorno e 10.0000 pedoni, tanto che aleggia l’idea di costruire un secondo piano rialzato per far fronte all’aumento del traffico “green”. Enjoy!
Consigli di viaggio Amsterdam e la Rotta Sud Bici e barca in gruppo girolibero.it Ciclabile del Danubio fino a Budapest Bici e barca in gruppo girolibero.it Sapori di Provenza Bici e barca in gruppo girolibero.it Ciclabile del Danubio fino a Bratislava Bici e barca in gruppo girolibero.it Provenza e Camargue Bici e barca in gruppo girolibero.it New York in bici Multiattività in gruppo girolibero.it Amsterdam e le Fiandre Bici e barca in gruppo girolibero.it Amsterdam e lago di Ijssel per famiglie Bici e barca in gruppo girolibero.it Da Mantova a Venezia Bici e barca in gruppo girolibero.it Tesori della Bretagna Bici in gruppo girolibero.it Castelli della Loira Bici in gruppo girolibero.it Ciclabile dell’Elba Bici in gruppo girolibero.it Lago di Garda per famiglie Bici indipendente girolibero.it Dal Lago di Garda a Venezia Bici indipendente girolibero.it Venezia e le sue terre Bici indipendente girolibero.it Castelli della Loira Bici indipendente girolibero.it Terme Euganee per famiglie Bici indipendente girolibero.it Venezia e le sue terre Bici indipendente girolibero.it Castelli della Loira Bici indipendente girolibero.it Castelli della Loira Bici indipendente girolibero.it Ciclabile dell’Adige dal Brennero Bici indipendente girolibero.it Castelli della Loira Bici indipendente girolibero.it Da Bolzano a Venezia Bici indipendente girolibero.it Ciclabile dell’Adige da Bolzano Bici indipendente girolibero.it Amsterdam e la rotta nord Bici e barca indipendente girolibero.it Lago di Costanza Bici indipendente girolibero.it Lago di Costanza Bici indipendente girolibero.it Isole Frisone Bici e barca indipendente girolibero.it Amsterdam e i Paesi Bassi Bici e barca in gruppo girolibero.it Amsterdam e la Rotta Sud Bici e barca indipendente girolibero.it Amsterdam e le Fiandre Bici e barca in gruppo girolibero.it Amsterdam e le Fiandre Bici e barca indipendente girolibero.it Parigi e la Champagne Bici e barca in gruppo girolibero.it Ciclabile del Danubio Bici indipendente girolibero.it Bretagna Trekking indipendente girolibero.it Da Berlino al Mar Baltico Bici indipendente girolibero.it La Vélodyssée Bici indipendente girolibero.it Copenaghen e la costa svedese Bici indipendente girolibero.it Ciclabile del Danubio Bici indipendente girolibero.it Danimarca e Svezia per famiglie Bici indipendente girolibero.it Romantische Strasse Bici indipendente girolibero.it Berlino e la ciclabile del Muro Bici indipendente girolibero.it Baviera Trekking indipendente girolibero.it Olanda del Nord e Texel Bici indipendente girolibero.it Baviera e Zugspitze Trekking indipendente girolibero.it I vigneti di Bordeaux Trekking indipendente girolibero.it Ciclabile dell’Altmühl Bici indipendente girolibero.it Monaco e i laghi della Baviera Bici indipendente girolibero.it Rotterdam e il Sud dell’Olanda Bici indipendente girolibero.it Bretagna, la via dei fari Bici indipendente girolibero.it Bretagna, la Costa del Granito Rosa Trekking indipendente girolibero.it Bretagna sentiero dei doganieri Trekking indipendente girolibero.it Ciclabile del Reno e della Mosella Bici e barca indipendente girolibero.it Baviera e Parco dell’Altmühl per famiglie Bici indipendente girolibero.it Borgogna del Nord Bici e barca in gruppo girolibero.it Alsazia tra borghi e vigneti Bici indipendente girolibero.it Città storiche olandesi Bici indipendente girolibero.it Il Canale della Garonne Bici indipendente girolibero.it Da Amsterdam a Bruges Bici indipendente girolibero.it Romantische Strasse Bici indipendente girolibero.it La Valle della Dordogna Bici indipendente girolibero.it Ciclovia Alpe Adria Bici indipendente girolibero.it Ciclabile dei Tauri Bici indipendente girolibero.it Ciclabile della Mosella Bici indipendente girolibero.it Ciclabile del Mar Baltico Bici indipendente girolibero.it La Vélodyssée Bici indipendente girolibero.it Cuore d’Olanda Bici e barca in gruppo girolibero.it Olanda e Mare del Nord Bici indipendente girolibero.it Ciclabile del Danubio Bici e barca indipendente girolibero.it Cuore d’Olanda Bici e barca indipendente girolibero.it Bretagna Bici indipendente girolibero.it Amsterdam e Olanda Bici indipendente girolibero.it Berlino-Copenaghen Bici indipendente girolibero.it Laghi e Alpi francesi Bici indipendente girolibero.it Baia di Arcachon Bici indipendente girolibero.it Ciclabile del Danubio Bici e barca indipendente girolibero.it Amsterdam e città olandesi Bici indipendente girolibero.it Lago di Ijssel Bici indipendente girolibero.it Da Praga a Dresda Bici indipendente girolibero.it L’Atlantico e i vigneti del Cognac Bici indipendente girolibero.it Borgogna e strade del vino Bici indipendente girolibero.it Tirolo e Via Claudia Augusta Bici indipendente girolibero.it Isola di Fyn Bici indipendente girolibero.it Ciclabile del Danubio Bici e barca indipendente girolibero.it Ciclabile del Danubio Bici e barca indipendente girolibero.it La Vélodyssée Bici indipendente girolibero.it Copenaghen e Mare del Nord Bici indipendente girolibero.it Tour dei tulipani Bici e barca in gruppo girolibero.it Tour dei tulipani Bici e barca in gruppo girolibero.it Amsterdam e la Rotta Nord Bici e barca in gruppo girolibero.it Da Venezia a Mantova Bici e barca in gruppo girolibero.it Primavera tra i castelli della Loira Bici in gruppo girolibero.it Granfondo Parigi-Roubaix Bici da corsa in gruppo girolibero.it Una settimana tra i tulipani Bici e barca in gruppo girolibero.it Abano e le Terme Euganee Bici indipendente girolibero.it Veneto e colline del prosecco Bici indipendente girolibero.it Olanda e tulipani Bici e barca in gruppo girolibero.it I tulipani del nord Bici indipendente girolibero.it Amsterdam e dintorni Bici indipendente girolibero.it Ciclabile della Mosella Bici e barca indipendente girolibero.it Bassano e il Veneto Bici indipendente girolibero.it